Canali Minisiti ECM

Il taglio ritardato del cordone scongiura la carenza di ferro

Pediatria Redazione DottNet | 11/07/2013 16:18

Un'attesa di un paio di minuti nel tagliare il cordone ombelicale evita il rischio che il bambino sviluppi una carenza di ferro senza aumentare i pericoli per la mamma.

Lo afferma una revisione degli studi sul tema realizzata dall'università di Adelaide per la Cochrane Library.  Secondo l'analisi di 15 studi, per un totale di quasi 4mila donne, un taglio troppo precoce del cordone limita il trasferimento di sangue dalla placenta al bimbo, con conseguenze tra l'altro sulla quantità di ferro, mentre non ci sono differenze sul tasso di emorragie della mamma nei due casi. ''Alcuni vantaggi potenziali di un taglio ritardato - scrivono gli autori - sono un peso alla nascita più alto, una concentrazione di emoglobina nel sangue ottimale e una maggior riserva di ferro che dura fino a sei mesi dopo la nascita''.

 La questione è stata affrontata recentemente anche dall'Oms, che ha indicato per il taglio un intervallo di tempo tra uno e tre minuti. ''Bisogna tenere conto pero' dell'aumento del rischio di ittero del bimbo - spiegano le linee guida Oms - soprattutto in situazioni dove non sono disponibili le attrezzature per la fototerapia necessaria a guarirlo''

Fonte: Cochrane Library

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti