Canali Minisiti ECM

Commissioni di Camera e Senato, ecco i nomi di medici e farmacisti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/05/2013 10:19

I medici sono 23, poi si contano un farmacista, un biologo, un veterinario e altri dodici appartenenti a professioni che hanno attinenza con il comparto Sanità, tra i quali una robusta rappresentanza di infermieri. Questa la composizione delle due commissioni “dodicesime” che alla Camera e al Senato si occuperanno di Salute (clicca qui per scaricare l’elenco con i nomi).

Mercoledì, subito dopo l’elezione dei presidenti, sono stati ufficializzati i nomi dei parlamentari che compongono i due gruppi di lavoro, 46 all’Affari Sociali di Montecitorio e 27 alla Sanità di Palazzo Madama. Soddisfacente il tasso di presenza delle professioni sanitarie: alla Camera si contano 11 medici e altri 7 che in qualche modo operano nel comparto, al Senato i medici sono 12 e a questi vanno aggiunti altri 8 professionisti della Sanità. Ed è soprattutto in quest’ultima commissione che è più alta la presenza di “addetti ai lavori”: per cominciare c’è la riconferma di Luigi D’Ambrosio Lettieri, vicepresidente della Fofi; poi Amedeo Bianco (nella foto), presidente della Fnomceo (la Federazione degli ordini dei medici), Annalisa Silvestro, presidente dell’Ipasvi (la Federazione dei collegi degli infermieri), Ignazio Marino, presidente uscente della commissione parlamentare sugli errori nel Ssn, e Piero Aiello, medico e assessore calabrese.

Nell’Affari sociali della Camera, invece, si segnalano Raffaele Calabrò, ordinario di cardiologia, Paola Binetti, neuropsichiatra infantile, e Giovanni Monchiero, dirigente Asl ed ex presidente della Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere).  I farmacisti poi riescono a portare a casa posizioni di prestigio in altri gruppi di lavoro. Alla Camera spicca la presenza del presidente della Fofi, Andrea Mandelli, nella commissione Bilancio. Sempre a Montecitorio si segnala anche Rocco Crimi all'Affari Esteri mentre al Senato c'è Fabrizio Di Stefano all'Agricoltura.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: Federfarma

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti