L'autismoinfantile è un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da deficit nelle interazioni sociali, di comunicazione verbale e non verbale spesso associati ad alterazioni del livello intellettivo e motorio. Lo scopo dello studio recentemente pubblicato è stato di valutare i dismorfismi facciali dei bambini con autismo e nei bambini con sindrome di Asperger.
L'esame è stato condotto su 60 soggetti (30 con autismo infantile e 30 con sindrome di Asperger). L'analisi statistica effettuata ha evidenziato che in pazienti affetti da autismo infantile, le orecchie ruotate anteriormente e lungo il retro del naso appariva più spesso. Nel gruppo dei bambini con autismo, c'è stato un collegamento tra la presenza e il numero di dismorfie e la presenza di alcune malattie somatiche nei parenti di primo grado. La formulazione di altre conclusioni richiederebbe studi più ampi.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti