Nello studio recentemente pubblicato, sono stati confrontati efficacia ed effetti collaterali di diclofenac e una miscela di attualità eutettica di anestetici locali (EMLA) per alleviare il dolore dopo emorroidectomia. Sono stati analizzati novanta pazienti a cui era stata effettuata emorroidectomia elettiva e casualmente suddivisi in tre gruppi (30 pazienti in ciascun gruppo).
Dopo l'intervento chirurgico, i pazienti del primo gruppo hanno ricevuto 100 mg di diclofenac via rettale, il secondo gruppo ha ricevuto 5 g di EMLA, i rimanenti 30 pazienti sono stati trattati con unguento petrolato (gruppo controllo). L'intensità del dolore è stata misurata utilizzando una scala analogica visiva (VAS). Al gruppo EMLA sono stati assegnati i più bassi punteggi VAS 2 ore dopo l'intervento chirurgico (p <0,05). Il gruppo diclofenac ha riportato un valore basso la sera e la mattina dopo l'intervento (p <0,05). In conclusione, l'uso topico di una crema EMLA è appropriato per la gestione del dolore a breve termine dopo emorroidectomia, mentre il diclofenac consenteun controllo del dolore più sostenibile nel tempo.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti