Il Ceftriaxone, principio attivo antibiotico è in letteratura molto spesso associato a reazioni avverse come pseudolitiasi biliare e, raramente, a nefrolitiasi. Quando viene utilizzato in pratica clinica per neonati trattati con calcio per via endovenosa, ha mostrato un profilo di tossicità che si estende a livello polmonare e si è inoltre, dimostrato responsabile di calcificazioni renali.
Non c'è una spiegazionein letteratura che giustifichi l’eziopatogenesi della pseudolitiasi, e il meccanismodi formazione dei calcoli resta ancora sconosciuta. Nel lavoro scientifico coordinato dal dott. Akl KF, e recentemente pubblicato è stato riportato il caso clinico di un bambino con ritenzione urinaria acuta (AUR), secondaria a terapia con ceftriaxone e sviluppatasi il secondo giorno d’ospedale. Dagli esami clinici effettuati, si è visto che l'escrezione urinaria di acido urico è stata piuttosto elevata. E nel riscontro dell’anamnesi familiare si è osservata una precedente esperienza di gotta e calcoli.
Bibliografia: Akl KF. Acute urine retention induced by ceftriaxone. Saudi J Kidney Dis Transpl.2011 Nov;22(6):1226-8.
Per un approfondimento cliccare qui
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Commenti