L’utilizzo di un catetere utilizzato per consentire la somministrazione di un anestetico locale direttamente nell’articolazione, durante un intervento di sostituzione protesica dell’anca, migliora il controllo del dolore associato alla fase successiva all’operazione e consente una riduzione di morfina e l’incidenza degli effetti collaterali da essa indotti quali vomito e nausea.
Il trial è stato condotto su 76 pazienti sottoposti a intervento chirurgico di sostituzione dell’anca. In un gruppo di pazienti il catetere è stato utilizzato per infondere ropivacain. Al secondo gruppo è stato infuso il placebo. I partecipanti a cui era stato somministrato l’anestetico locale con il catetere hanno ottenuto un miglior controllo del dolore durante le 48 ore dopo l’intervento, sia a riposo che in movimento e in questi l’uso di morfina si è ridotto del 36%.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti