Canali Minisiti ECM

Anziani più propensi a subire truffe a rischio demenza

Geriatria Redazione DottNet | 17/04/2019 21:47

Cambiamenti nella capacità di giudizio tra segni malattia

Se gli anziani abbassano la guardia nei confronti delle truffe potrebbero essere a rischio Alzheimer, una malattia che prima di manifestarsi apertamente ha proprio nei piccoli cambiamenti nella capacità di giudizio uno dei primi segni. Lo afferma uno studio della Rush University pubblicato dalla rivista Annals of Internal Medicine.  Nella ricerca sono stati studiati 935 anziani sopra i 70 anni senza problemi cognitivi manifesti, che hanno risposto a questionari sull'atteggiamento nei confronti delle truffe e si sono sottoposti a test neurologici in media per sei anni. Durante lo studio 151 persone hanno avuto una diagnosi di Alzheimer e 255 di disturbi cognitivi lievi.

Quelli che dai questionari sono risultati più propensi a credere alle truffe, ad esempio dichiarando di rispondere sempre al telefono a numeri sconosciuti o di ascoltare le proposte di telemarketing, hanno mostrato anche un rischio maggiore di sviluppare una condizione neurologica.

La statistica è stata confermata anche con l'autopsia del cervello di 264 partecipanti morti durante lo studio. "Quando le persone anziane iniziano a fare errori nella gestione delle finanze, della salute o in generale nelle decisioni complesse - spiega Patricia Boyle, uno degli autori -, dobbiamo allertarci e chiederci se sia il caso di chiedere aiuto. Non significa necessariamente che una persona sta per sviluppare demenza, ma dobbiamo essere più attenti". 

fonte: Annals of Internal Medicine

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti