Novità nella nuova circolare del ministero della Salute
La prossima stagione influenzale anche i donatori di sangue riceveranno gratuitamente il vaccino anti-influenzale. E' la principale novità contenuta nella circolare "Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019", pubblicata il 30 maggio dall'ormai ex-ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. La pubblicazione del documento è in anticipo rispetto agli anni precedenti per permettere alle Regioni di procedere al bando delle gare per la fornitura dei vaccini da utilizzare durante le campagne vaccinali. Non ci sono modifiche sostanziali rispetto agli anni scorso se non quella dei donatori di sangue, a cui il vaccino verrà offerto attivamente e gratuitamente.
"Probabilmente per evitare carenze di sangue durante il periodo influenzale - spiega l'epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità Gianni Rezza - Alla fine il loro è un servizio essenziale.
"Generalmente, dopo una stagione intensa come quella che si è appena conclusa - rileva Rezza - quella successiva lo è meno, ma non si sa mai. In Italia quest'anno non è circolato il virus H3N2, che è quello più rischioso per gli anziani in termini di complicanze, e che non si può escludere che circoli il prossimo anno".
Rossi: “Il paracetamolo riduce la febbre e allevia dolori come mal di testa o dolori muscolari: è un farmaco sicuro, tanto che si raccomanda sia agli anziani che ai bambini, fino anche alle donne gravide”
Farnetani: "Attività motoria e aria aperta siano routine quotidiana, in caso di febbre non coprirli troppo e attenti all'idratazione"
Le regioni più colpite sono "Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania", elenca l'Iss. Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica
L'ultimo bollettino del servizio di sorveglianza RespiVirNet: "Brusco aumento dei contagi in una settimana". In Abruzzo incidenza più alta
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti