Canali Minisiti ECM

I ricercatori Neuromed, l'uso moderato dell'alcol fa bene

Neurologia Redazione DottNet | 21/11/2017 15:26

Focus al Parlamento europeo con medici ed esperti

Delineare solide basi scientifiche sul consumo di alcol in moderazione, aumentare la consapevolezza lottando allo stesso tempo contro gli eccessi. È l'obiettivo del meeting 'Il consumo moderato di alcol nell'ambito di uno stile di vita equilibrato' in programma a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, mercoledì 29 novembre, al quale parteciperanno esperti dell'Irccs Neuromed di Pozzilli.

"Emerge con sempre maggiore forza - spiegano dall'Istituto neurologico mediterraneo - come l'alcol, bevuto in moderazione, possa avere effetti positivi per la salute, specie se consumato come parte integrante del modello alimentare mediterraneo.

D'altra parte, organizzazioni internazionali hanno recentemente raccomandato l'astensione totale come situazione ideale per la salute". "Riteniamo sia venuto il momento - dice Giovanni de Gaetano, direttore Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed - di stabilire alcuni punti fermi in questa discussione".

"Quando parliamo di alcol possiamo affermare che la tolleranza zero non ha basi scientifiche. Certo, sappiamo che il consumo eccessivo è sicuramente dannoso - aggiunge de Gaetano - e lo ribadiremo con forza nel corso di questo simposio. Ma le ricerche degli ultimi anni ci hanno mostrato come un consumo moderato, nell'ambito di uno stile di vita sano, possa avere effetti benefici, come la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari".

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti