Canali Minisiti ECM

Sostituibilità del farmaco: il farmacista deve prestare attenzione

Farmaci Redazione DottNet | 17/10/2017 14:19

Sla: Nicoletti, i farmaci non sono strutturalmente identici

"Lo studio clinico è fondamentale nella registrazione di un farmaco". Lo ha detto Ferdinando Nicoletti, professore di Farmacologia de La Sapienza di Roma, affrontando il tema della intercambiabilità sei farmaci nella cura della sclerosi multipla, nel corso dell'incontro, promosso da Teva a Napoli, dal titolo "Sostituibilità e continuità terapeutica: basi biologiche e metodologiche dei criteri di intercambiabilità".    "Parliamo di un farmaco, entrato in commercio in Italia - ha affermato - di cui è stata data la sostituibilità nei confronti di un farmaco brand arcinoto nel trattamento della sclerosi multipla e che viene considerarlo equivalente o generico". 

  "Però questa definizione non è appropriata - ha sottolineato - affinché un farmaco sia generico la molecola deve essere identica, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, può variare ma di poco la bioequivalenza, la quantità del farmaco, che deve essere contenuta all'interno del 20%".    "Nel caso del farmaco in questione non si può parlare di farmaco generico - ha spiegato - perché tutti i farmaci che tentano di riprodurre la composizione non sono strutturalmente identici al Copaxone, il farmaco brand".    "Quando due farmaci vengono ritenuti, tra virgolette, simili o identici - ha proseguito - possono essere sostituiti vicendevolmente. Per esempio se sono in trattamento con il Copaxone posso ricevere uno di questi farmaci ritenuti, forse in maniera non esattamente corretta, generici, e viceversa".    "Il neurologo prescrive il farmaco brand, poi il farmacista si ritrova un altro medicinale, che lui ritiene equivalente ma che, in fondo, equivalente non è - ha detto ancora - E quindi li sostituisce". "L'interscambiabilità e la sostituibilità automatica tra due farmaci - ha concluso - potrebbero generare qualche problema"

Commenti

I Correlati

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Uno studio del CNR mostra come basse dosi di farmaci dopaminergici migliorano la memoria, mentre dosi elevate causano peggioramenti

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti