Presidente Gimbe: è sconcertante l'elenco di variabili regionali
"Da un punto di vista etico, sociale ed economico è inaccettabile che il diritto alla tutela della salute, utopisticamente affidato a una leale collaborazione tra Stato e Regioni, sia condizionato dal cap di residenza del cittadino, a causa di decisioni regionali e locali che generano diseguaglianze nell'offerta di servizi e prestazioni e influenzano gli esiti di salute". Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente del gruppo italiano per la medicina basata sulle evidenze (Fondazione Gimbe), parlando a Firenze al 'Forum delle opportunità e sostenibilità nel settore della salute', di cui ha coordinato la sessione inaugurale.
"L'elenco delle variabilità regionali è sconcertante - ha proseguito Cartabellotta -: dagli adempimenti Lea ai dati del programma nazionale esiti, dalla dimensione delle aziende sanitarie alla capacità di integrazione pubblico-privato, dal variegato contributo di fondi integrativi e assicurazioni alla disponibilità di farmaci innovativi, dalla governance di libera professione e liste di attesa alla giungla dei ticket, dalle eccellenze ospedaliere alla desertificazione dei servizi territoriali". "Ecco perché - ha concluso -, indipendentemente dalla mancata riforma costituzionale, è indispensabile potenziare le capacità di indirizzo e verifica dello Stato sui 21 sistemi sanitari regionali, nel pieno rispetto delle loro autonomie".
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti