La probabilità di danni triplica già con 21 drink a settimana
Anche un consumo moderato di alcol, tra i 14 e i 21 drink a settimana, aumenta di tre volte il rischio di atrofia dell'ippocampo, una diminuzione del volume di un'area del cervello associata a problemi di memoria e di orientamento spaziale. Lo afferma uno studio pubblicato da Bmj dell'università di Oxford.
I ricercatori hanno utilizzato i dati di consumo e di performance cognitive misurati per 30 anni, dal 1985 al 2015, di 550 uomini e donne in salute che avevano in media 43 anni all'inizio dello studio. Ai soggetti è stata anche fatta una risonanza al cervello alla fine del periodo di studio. I forti consumatori, sopra i 30 drink alla settimana, hanno mostrato anche il rischio più alto di atrofia dell'ippocampo, scrivono gli autori, ma anche per quelli tra 14 e 21 unità il rischio è risultato triplo rispetto a bevitori 'light', sotto le 14.
"Meglio le scritti visibili rispetto al QC che leggono in pochi"
Nasem, rischio di mortalità in uomini -16% e in donne -23%
Appello ad Aifa per tutelare chi assume determinati medicinali
E' il quadro che emerge dalla 'Relazione del ministro della Salute al Parlamento
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti