Canali Minisiti ECM

Il consumo di cioccolato è legato al minor rischio di comune aritmia

Cardiologia Redazione DottNet | 23/05/2017 13:45

E' uno scudo dalla fibrillazione atriale

Il consumo regolare di cioccolato potrebbe essere legato a minor rischio di fibrillazione atriale, una comune aritmia del cuore che si stima arrivi a colpire fino a un adulto su 4 a un certo punto della sua vita e che resta attualmente incurabile e di origine misteriosa. Lo suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista Heart che ha coinvolto 55.502 persone (26.400 maschi e 29.100 donne) di età compresa tra 50 e 64 anni i cui comportamenti alimentari sono stati seguiti per un tempo medio di oltre 13 anni come pure il loro stato di salute.

Nel corso del periodo di osservazione sono stati registrati 3346 nuovi casi di fibrillazione atriale nel campione esaminato.

E' emerso che la malattia è meno frequente tra i consumatori abituali di cioccolato. In particolare la massima riduzione di rischio di fibrillazione si ha per le donne che mangiano 30 grammi (una porzione) di cioccolato a settimana (rischio ridotto del 21%) e per gli uomini che consumano da 2 a sei porzioni settimanali (consumo associato a una riduzione del rischio di fibrillazione del 23%).

Non è chiaro - trattandosi solo di uno studio osservazionale - se e in che modo il cioccolato possa proteggere il cuore dall'aritmia. Già altri studi in passato hanno mostrato che il consumo di cioccolata - specie se fondente - è associato a una migliore salute cardiovascolare. Ma serviranno ulteriori approfondimenti per confermare il reale ruolo ''preventivo'' del cioccolato contro la fibrillazione atriale.

fonte: ansa, heart

Commenti

I Correlati

Ampio studio su 322 città cinesi pubblicato sul Canadian Medical Association Journal

Lo rivela uno studio sperimentale condotto all'Università di Linköping in Svezia e pubblicato sulla rivista Science Advances

Lo rivela uno studio italiano presentato a Heart Failure 2022, congresso scientifico della European Society of Cardiology

Viene praticata al Policlinico Umberto I e Fatebenefratelli- Isola Tiberina per una soluzione più rapida ed efficace delle problematiche

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti