I tumori rari restano ancora sconosciuti, sia per i pazienti che si affannano a cercare informazioni e che difficilmente riescono ad approdare nei pochi centri specializzati, sia per molti oncologi italiani. A lanciare l’allarme è Anna Costato, presidente dell’Associazione italiana Gist (tumore raro che colpisce la parete gastrointestinale), in un convegno tenutosi ad ottobre a Milano. "Ai pazienti mancano i punti di riferimento. Il 40% si affida al web per orientarsi e per chiedere aiuto. Le migliaia di e-mail che arrivano alla nostra associazione sono allarmanti. Parlano di oncologi che ignorano l'esistenza dei tumori rari, anche di quelli più noti”. "Poche persone con tumori rari riescono ad arrivare nei centri giusti e, soprattutto, a ricevere le cure giuste".
Ed ancora, conferma Paolo Casali, responsabile del Trattamento medico dei sarcomi dell'adulto nell’Istituto nazionale dei tumori (Int) di Milano, "i tumori rari comportano un eccesso di costi sanitari, da prestazione impropria, ai quali si aggiungono i costi sociali della migrazione sanitaria. E tuttora si fa i conti con la dispersione geografica delle competenze". Secondo gli esperti, l'unica strada possibile è quella del lavoro di squadra. In questa direzione va la Rete tumori rari, coordinata dall’Int.
Una collaborazione permanente tra centri oncologici su tutto il territorio nazionale, "basata - spiega Casali - sulla condivisione a distanza di casi clinici, l'assimilazione della diagnosi e del trattamento secondo criteri comuni, il razionale accesso dei pazienti alle risorse di diagnosi e cura".
Se sommati, i pazienti colpiti da tumori rari sono molti, sottolinea Casali. I casi possono giungere a un quinto del totale delle neoplasie maligne. "Dunque - ribadisce - il problema è socialmente rilevante, questi pazienti non possono essere discriminati". A oggi, però, spiega Filippo De Braud, direttore dell’Unità di Farmacologia clinica e nuovi farmaci dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, "le terapie mediche per i tumori rari non prevedono farmaci allo stato prescrivibili e rimborsabili, a meno di scelte parziali decise dai servizi sanitari di alcune Regioni".
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti