Dovrà ora "indagare" sull'efficienza del sistema di procedure e controlli all'interno dell'Agenzia italiana del Farmaco, per capire se ci sono difficoltà operative nel lavoro dell'agenzia stessa. da
E' questo l'obiettivo della seconda fase del lavoro della Commissione d'indagine tecnico-amministrativa sull'Agenzia italiana del farmaco, istituita dal Ministero del Welfare, dopo la "farma-inchiesta", partita dalla Procura di Torino, che ha coinvolto alcuni funzionari dell'Aifa, oltre ad aziende farmaceutiche e agenzie di intermediazione per presunte irregolarità amministrative. I risultati sono previsti per il 31 luglio.
Lo ha riferito il sottosegretario al Lavoro, Salute e Politiche sociali, Ferruccio Fazio, che ha invece ricevuto l'esito della prima fase dell'indagine della Commissione, mirata a verificare che la vicenda giudiziaria non avesse ripercussioni sulla salute dei cittadini, visto che i farmaci "sotto la lente" sono tutti attualmente in commercio.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti