Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Muore dopo il vaccino antinfluenzale: medico indagato

Medicina Generale Redazione DottNet | 18/11/2014 14:31

La Procura di Siracusa ha aperto un'inchiesta sulla morte di un 70enne di Augusta che ha avuto un improvviso arresto cardiaco dopo che il medico curante gli aveva somministrato un vaccino antinfluenzale.

L'episodio è avvenuto la scorsa settimana. La magistratura ha disposto il sequestro del lotto di farmaci nell'ambulatorio e disposto l'autopsia, oltre che ad analisi tossicologici e virali sul farmaco. Come atto dovuto, visto che l'esame autoptico è un atto irripetibile, la Procura ha iscritto nel registro degli indagati il medico curante che può così nominare un perito di parte.

1599998474121px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: auto; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: rgb(255, 255, 255);" />
1599998474121px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: auto; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; display: inline !important; float: none; background-color: rgb(255, 255, 255);">L'inchiesta della Procura di Siracusa mira ad accertare se ci siano collegamenti tra la morte dell'anziano e la somministrazione del farmaco, che potrebbe essere stata vittima di un infarto al miocardio.  Sulla vicenda è intervenuto il Centro per i diritti del ciitadino (Codici) che presenterà un esposto alla Procura di Siracusa "È necessario - hanno affermato i segretari nazionale e regionale dell'associazione, Ivano Giacomelli e Manfredi Zammataro - il rischio è che quanto accaduto possa ripetersi"

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa