Canali Minisiti ECM

Fnomceo contro Antitrust: la salute dei cittadini va tutelata

Professione Redazione DottNet | 24/10/2014 14:25

"La salute dei cittadini non può essere messa in pericolo da campagne pubblicitarie ingannevoli". È quanto afferma Giuseppe Renzo presidente della CAO, Commissione Nazionale Albo Odontoiatri della FNOMCeO (Federazione nazionale degli Ordini dei medici e degli Odontoiatri) e componente del Comitato Centrale della Federazione che si ritiene "indignato per il recente provvedimento dell'Authority" che ha sanzionato l'Ordine con una multa di 831 mila euro per aver posto restrizioni ai propri iscritti in tema di pubblicità.

"Com'è possibile - spiega Renzo - che il legislatore tutela i consumatori per esempio sulla pubblicità dei farmaci e invece non lo fa per le cure che così facendo si possono pubblicizzare senza regole. È un paradosso". "Noi - specifica - siamo molto preoccupati perché il rischio di far west è reale. Qui stiamo parlando di salute, un bene non assimilabile alla vendita di prodotti. Se per caso un cittadino attraverso una comunicazione di un professionista viene convinto a fare una prestazione rispetto ad un'altra si mette a rischio la salute dei cittadini e noi potremo intervenire solo in un secondo tempo secondo l'Antitrust".

"Non si tratta di difendere la professione ma difendiamo le cure e la tutela della salute dei cittadini". Renzo ha infine specificato che "è stato costituito un collegio di legali e stiamo preparando ricorso al Tar. In ogni caso ricorreremo al Consiglio di stato e alla Corte di giustizia europea".

 

fonte: fnomceo

Commenti

Rispondi

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti